L'AGENDA DI SIOS23 SARDINIA

18 Maggio 2023
16:30 - 16:45

LET’S #SIOS23

Chiara Trombetta

DARIO SCACCHETTI

GIAMPAOLO COLLETTI

Giacomo Spissu

18 Maggio 2023
09:30 - 10:30

BUSINESS MODEL ASSESSMENT: UN MODELLO DI BUSINESS SCALABILE E REMUNERATIVO

Modera: Luca Sini, COO WAU University

Luogo:
SALA EVENTI


Come si sceglie il modello di business per una nuova impresa? Quali sono i criteri di analisi e valutazione da adottare, quali sono le alternative a disposizione? Il processo di definizione, validazione e scelta del modello di business non va sottovalutata: è indispensabile per poter consentire alla nuova impresa di poter scalare in modo sano, garantendo la sostenibilità economica e la crescita nel breve e nel lungo termine.

10:00 - 11:00

SKILL SAFARI: ALLA SCOPERTA DELLE COMPETENZE PER L’INNOVAZIONE

A cura di:
UpAcademy powered by StartupItalia con Chiara Bricca e Veronica Coppo

Luogo:
SALA FUTURO


Che cosa succede se poniamo la stessa domanda a un essere umano e a ChatGPT? Sapremmo riconoscere l’autore della risposta? Un workshop per mettersi alla prova con le nuove tecnologie, allenare le proprie soft skills per accendere la scintilla di nuove idee, scoprire le competenze del futuro: e iniziare la costruzione di una mappa per orientarsi nel mondo dell’innovazione.

10:30 - 11:30

MARKETING ASSESSMENT: ANTICIPARE LA FASE DEL GOT TO MARKET

Moderano: Fabio Usai e Gabriele Peri di air.ADDV

Luogo:
SALA EVENTI


Non è sempre vero che “chi va piano, va sano e va lontano”: a volte bisogna lanciare il cuore oltre l’ostacolo, per usare un’altra frase fatta, e iniziare a valutare con quelli che saranno i reali utilizzatori finali del nostro prodotto o servizio quali sono le effettive chance di successo della nostra nuova impresa. Dunque è importante giocare d’anticipo ed essere in grado di misurare con precisione l’efficacia della nostra strategia, per costruire una relazione proficua con i clienti e prepararsi a comunicare con il pubblico.

11:00 - 12:00

UN LABORATORIO URBANO PER IL FUTURO

A cura di:
Manuela Cadeddu, Comune, capofila del partenariato
Francesca Tonini, Direttore Esecutivo del Consorzio ARTES 4.0,
Giuliana Siddi, CRS4
Maria Chiara Di Guardo, di UniCA / CREA,
Antonio Solinas, R&D Manager di Abinsula


Modera: Massimo Fellini

Luogo:
SALA FUTURO


A Cagliari sorgerà una delle Case delle Tecnologie Emergenti, dedicata al 5G e alle altre tecnologie smart, che si trasformerà in un luogo di connessione tra gli attori di accademia e impresa. Un luogo dove completare il trasferimento tecnologico tra ricerca e industria, adatto a costruire una visione per il futuro. Con un'infrastruttura sperimentale e un'avanzata rete ottica metropolitana a disposizione dei player industriali e accademici, la Casa delle Tecnologie Emergenti vuole favorire la contaminazione imprenditoriale coinvolgendo anche le startup, per sviluppare tecnologie utili anche alla logistica, al turismo, all'automazione industriale e alla Smart Energy. Capofila del partenariato è il Comune di Cagliari, che coordina le attività con l’Università di Cagliari, il CRS4 Centro di Ricerca e Sviluppo studi Superiori in Sardegna e numerosi partner tecnologici: WindTre SpA, TIM SpA, Abinsula Srl, Widata Srl,Greenshare Srl, il Consorzio Artes Advanced Robotics and enabling digital Technologies & Systems 4.0 e l’Associazione Cyber 4.0.

11:30 - 12:30

CORPORATE/LEGAL ASSESSMENT: SCALARE UN’AZIENDA E STRUTTURARLA PER CRESCERE

Moderano: Massimo Simbula e Andrea Pili

Luogo:
SALA EVENTI


Che cos’è una “cap table”? Che vuol dire “diritto di voto”? Quando è il momento giusto di cedere equity e cosa comporterà più avanti nella storia della nostra nuova impresa e della sua traiettoria di crescita? Risposte alle domande e ai dubbi più comuni di chi sta per lanciarsi nella creazione di una startup: quali sono le mosse giuste, a chi rivolgersi per strutturare la propria azienda per renderla agile e pronta a crescere e finanziarsi al meglio in futuro.

12:00 - 13:00

ROBOTICA EDUCATIVA

A cura di:
Opificio Innova

Luogo: SALA FUTURO

Un'esperienza pratica per scoprire le potenzialità della robotica per l’apprendimento delle competenze STEM e delle basi del coding, con gli esperti di OpificioInnova e il supporto di un braccio robotico COMAU. Scopri l’uso della robotica per costruire un curriculum a prova di futuro.

12:30 - 13:30

TECH ASSESSMENT: COME SCEGLIERE LA GIUSTA TECNOLOGIA PER IL TUO PRODOTTO

Modera: Francesco Cabras, Co-Founder e Solution Architect di Radix

Luogo:
SALA EVENTI


Non conta solo cosa: conta anche come. La scelta di come strutturare il processo di sviluppo e della tecnologia su cui basare e costruire il prodotto di una startup, sia esso di natura fisica o un servizio, è determinante per consentire di poter successivamente espandere la portata della propria azione sul mercato, per ottimizzare i costi, così come di misurare in modo corretto e oggettivo le prestazioni del business. La scelta giusta, o la scelta sbagliata, possono fare la differenza: soprattutto a medio-lungo termine.

16:45 - 17:05

FILIERE CONNESSE: TRA INNOVATION E LIFESTYLE

Radici ancorate al territorio e la capacità di aprirsi al mondo intero. Oggi lo sviluppo dei territori passa da quell’economia della conoscenza che diventa scalabile, condivisa, plurale. Così i distretti mutuano in spazi reticolari.

Chiara Trombetta

GIAMPAOLO COLLETTI

CARLO MANNONI

Giulio Buciuni

17:05 - 17:20

IMPRESE, PERSONE, COMUNITÀ: L’ISOLA DEL TESORO

Il valore di un territorio nasce da quel mix che tiene in equilibrio il tessuto produttivo, le comunità locali e quel capitale umano che fa la differenza. Ma oggi tutto questo come si ripensa - addirittura si accelera - grazie alle tecnologie?

Chiara Trombetta

CARLO MANNONI

PAOLO GALVANI

Marco Deiosso

17:20 - 17:40

DAL WEB 1.0 AL WEB3: IDENTIKIT DEI PIONIERI

In Sardegna negli anni Novanta è nato ed è cresciuto l’Internet italiano. Ma oggi le sfide riguardano tecnologie immersive, connesse, dotate di intelligenza artificiale. Così il digitale diventa un elemento per veicolare le strategie di trasformazione legate a impatto e sostenibilità

GIAMPAOLO COLLETTI

Ugo Castellani

Laura Grassi

Vincenzo Mura

17:40 - 18:05

I NUOVI MOSTRI

Chiara Trombetta

GIAMPAOLO COLLETTI

Luca Bizzarri

18:05 - 18:25

UMANITÀ AUMENTATA: AI AT WORK

Oggi più che in passato l’intelligenza artificiale entra con forza in azienda, costringendo a ripensare le dinamiche di relazione, confronto, vendita, servizio. Ma attenzione. Questo capitale tecnologico ridefinisce anche il capitale umano. Rafforzandolo.

GIAMPAOLO COLLETTI

Giacomo Cao

Luba Manolova

Diego Maccarelli

18:25 - 18:35

A NEW EDUTECH IS BORN: BENVENUTA UPACADEMY

La scuola dell'innovazione. Un’aula grande quanto il mondo intero per capire cosa accade intorno a noi e imparare le competenze necessarie non solo per il domani, ma anche per il mondo attuale. Percorsi online e offline pensati per permettere di comprendere le nuove sfide della contemporaneità e di affrontarle con preparazione. Così la formazione si ripensa. E diventa UP.

Chiara Bricca

18:35 - 18:50

ECOSISTEMA AL LAVORO

Supportare le aziende che scelgono di investire in Sardegna, costruire un ambiente di lavoro e crescita inclusivo, dare vita a nuove tecnologie e presentarle al territorio per generare nuove opportunità. Tre testimonianze di quanto già oggi l’Isola fa e offre all’ecosistema.

GIAMPAOLO COLLETTI

Alice Soru

Antonio Solinas

Mario Mariani

18:50 - 19:10

NAVIGANDO PER I MARI DEL MONDO

Un team appassionato, competente, solidale, inclusivo. Una barca a vela hi-tech che percorre in lungo e largo i cinque continenti. E poi le sfide continue da affrontare per vincere. Intervista esclusiva e fotografica con Max Sirena, team director e skipper per Luna Rossa

Chiara Trombetta

GIAMPAOLO COLLETTI

Max Sirena

19:10 - 19:40

SIOS23 SARDINIA AWARD

Chiara Trombetta

DARIO SCACCHETTI

GIAMPAOLO COLLETTI

Maria Assunta Serra

Massimo Simbula

VALERIA OLIVERI

Giacomo Spissu