L’evento italiano dedicato alla cultura dell’innovazione
Ogni anno si muove attraverso l’Italia, per esplorare tutti i distretti del nostro Paese.
SIOS23 è partito da Cagliari, ha fatto tappa a Roma e proseguirà il suo viaggio a Firenze, Giffoni e poi a Milano a dicembre per scoprire chi sarà la Startup dell’anno!
Intelligenza artificiale, trasformazione digitale, quantum computing, Web3. E molto altro.
Un format originale e dinamico che porta sullo stesso palco gli attori più importanti dell’ecosistema italiano e internazionale.
Un'occasione unica per favorire lo scambio di connessioni, affinché le idee diventino i progetti del futuro.
Bootstrap, workshop, matching, networking e la diretta del main stage, per raccontare i temi del momento.
Ogni anno, in occasione dello StartupItalia Open Summit, assegniamo il Community Award alla startup più apprezzata dal nostro ecosistema. Possono partecipare tutte le realtà innovative in fase pre-seed, seed ed early stage, con sede in Italia.
Chi può candidare le startup? Tutti! Appassionati di innovazione, acceleratori, incubatori, investor… ma anche Ceo, founder e dipendenti delle startup. Basta compilare un form.
SECONDA TAPPA
SIOS23 ha proseguito raggiungendo Roma per la prima volta, con una seconda tappa dedicata a imprese e istituzioni, abbiamo parlato dei temi che ci stanno a cuore e che caratterizzano le connessioni tra ecosistemi e città.
Insieme a StartupItalia c’era il Gruppo SACE, a dimostrazione di quanto sia importante fare rete e agire #insieme soprattutto attraverso l’open innovation, costruendo nuove opportunità di crescita. Ci siamo visti il 27 giugno negli spazi della LUISS Roma, con il pubblico in presenza e in diretta streaming su StartupItalia.
PRIMA TAPPA
La prima tappa del nostro tour è stata in Sardegna: luogo di forti connessioni, di idee e visioni del futuro. Un territorio capace di accogliere chi vuole fare impresa.
Continua la collaborazione di StartupItalia con INNOIS, Fondazione di Sardegna e Sardegna Ricerche, che quest’anno ci ha visto insieme durante la giornata del 18 maggio 2023 negli spazi di Sa Manifattura: con il pubblico e in diretta streaming su StartupItalia.
Cantante, autore, presentatore, ex docente di Matematica
Lorenzo Baglioni è un Cantante, autore, presentatore e attore, ex docente di Matematica. Col format delle canzoni didattiche (Bella, Prof! - Sony Music) nel 2018 arriva sul palco di Sanremo con la canzone “Il Congiuntivo”. Ha condotto programmi per la TV come “L’Isola degli Eroi” (BoingTv), “Bella, Prof!” (SkyUno), “Un Palco Per Due” (Rai2), "E allora, dai!" (RaiPlay). Ha scritto 5 Libri editi da Mondadori e Rai Libri. Dal 2015 produce contenuti per il web, che al 2022 contano più di 100 MLN di visualizzazioni.
Fondatore di Depop e Fondatore e CEO di Delli Market
Nato e cresciuto a Milano, Simon Beckerman è la mente dietro alcune delle più innovative aziende creative del panorama italiano. Nel 1998, insieme con il fratello Daniel, inaugura un' agenzia creativa specializzata in siti web e brand identity. Nel 2001 fondano una rivista di moda, musica e lifestyle - People In Groove (PIG) - che diventata immediatamente la bibbia su tutto quello che è "cool" in Italia, presa a riferimento da tutti gli addetti del settore moda. Nel 2007 lanciano Retrosuperfuture, il marchio d'occhiali per eccellenza. È un successo immediato, tanto che in solo un anno personaggi della musica e spettacolo tra i più importanti del mondo quali Lady Gaga, Beyoncé, Rihanna, David Beckham, Kanye West, i Daft Punk, ne diventano clienti affezionati. Nel 2011, questa volta da solo, Simon fonda Depop, un social marketplace pensato per smartphones e rivolto alla nuova generazione dei nativi digitali. In pochi anni, Depop diventa un punto di riferimento per i giovani adulti dai 14 ai 25 anni. Nel corso degli anni Depop ha raccolto 40 milioni di euro, ha raggiunto un team di 150 persone e la sua community ha oltre 13 milioni persone che caricano oltre 100 mila oggetti al giorno. Attualmente con sede a Londra, l'azienda ha anche uffici a Los Angeles, New York, Milano, Venezia e Manchester.
CEO di Telepass S.p.A.
Dopo la laurea presso l’Università Bocconi di Milano e gli inizi in Sony Europe e Capgemini, Benedetto ha costruito la sua carriera nel mondo della consulenza direzionale lavorando in Value Partners per 10 anni, tra Europa e Asia, fino a diventare responsabile dell’ufficio di Milano. Dal 2016 è alla guida di Telepass, una società che da sempre fa dell’innovazione la sua bandiera, con l’obiettivo di guidare il Gruppo nella trasformazione che lo sta portando ad affermarsi come il primo enabler italiano di una mobilità integrata, sicura e sostenibile. Sotto la sua guida, l’azienda ha lanciato a fine 2016, Telepass Pay, un circuito sicuro e veloce per il pagamento di tutti i servizi legati alla mobilità personale, senza l’uso del contante, utilizzando solo il proprio smartphone e un’unica app. La sfida di Telepass oggi è offrire una rete di servizi che diano alle persone la possibilità di muoversi in libertà, in modo integrato, sicuro e sostenibile; continuando ad ampliare l’offerta nella mobilità e nella protezione, investendo in startup all’avanguardia.
Presidente del Fondo Nazionale per L'innovazione-cdp Venture Capital
Responsabile Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud di CDP Venture Capital Sgr
Responsabile del Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud di CDP Venture Capital SGR, ha maturato un’esperienza di circa 20 anni nel private equity e venture capital in IMI Fondi Chiusi SGR (Gruppo Intesa Sanpaolo), dapprima come Managing Director del Fondo Mezzogiorno (con una dotazione di 100 milioni) focalizzato sugli investimenti nelle PMI del sud e poi dal 2010 nel Fondo Atlante Private Equity (150 milioni di capitale) avente come target le PMI italiane con elevate prospettive di sviluppo. In precedenza, dal 1993 al 2001 ha lavorato per l’Istituto Mobiliare Italiano, svolgendo attività di M&A e Merchant Banking. E’ membro di diversi consigli di amministrazione di società partecipate, operanti nei settori digital, medtech, Robotic Process Automation/AI, Augmented/Virtual Reality, Edutainment, Media. Laurea in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma.
Siamo del sud, usciamo video
Casa Surace è nata del 2015 dall’incontro tra ragazzi e ragazze di Napoli e Sala Consilina.
Come factory e casa di produzione, Casa Surace realizza i propri progetti facendo leva su cinema, teatro e
nuovi linguaggi mutuati dalla rete, mantenendo sempre il giusto equilibrio tra spontaneità, satira leggera e
divertimento. Casa Surace è oggi una “famiglia allargata” composta da una community di oltre 4 milioni sul
web ; ha totalizzato più un miliardo di visualizzazioni su Facebook e YouTube; ha collaborato con i più
importanti brand nazionali e internazionali, ha pubblicato un romanzo dal titolo “Quest’anno non scendo”
(2018) edito da Sperling&Kupfer ed “Il Manuale del Fuorisede” ( 2020) edito da Panini. Mossa dalla voglia di
far conoscere i migliori prodotti e la varietà regionale dell’Italia intera, nel 2020 ha lanciato il progetto
“Staisciupacco”, una serie di pacchi a tema contenenti prodotti agroalimentari tipici ma anche gadget ed
oggetti unici che è possibile ricevere direttamente a casa, ovunque vi troviate. Il tutto sempre seguendo lo
stesso spirito-guida, ossia esplorare il mondo dell’intrattenimento a tutto tondo, online e offline.
Fisico, inventore, imprenditore italo americano
Federico Faggin, è nato a Vicenza, si è laureato in Fisica all’Università di Padova nel 1965 con 110 e lode, e si è trasferito nella Silicon Valley, California, USA nel 1968, dove vive tuttora. Faggin è stato l’artefice di un gran numero di realizzazioni tecnologiche d’avanguardia che si sono succedute da quando aveva 19 anni, lavorando inizialmente per varie ditte, e poi per ditte da lui fondate. Nel 1961, all’Olivetti, Faggin ha progettato in gran parte e costruito un calcolatore elettronico sperimentale a transistori. Dopo la laurea, Faggin ha sviluppato processi di fabbricazione per circuiti integrati alla SGS Fairchild di Agrate Brianza e poi alla Fairchild Semiconductor in California dove ha creato la MOS Silicon Gate Technology (Fairchild, 1968) che ha permesso di fare le prime memorie dinamiche, le prime memorie non-volatili, i primi microprocessori e i sensori d’immagine CCD. Questa tecnologia è stata poi adottata in tutto il mondo ed è ancora in uso oggi. Faggin ha progettato vari circuiti integrati tra cui: il primo circuito MOS con porta autoallineante al silicio (Fairchild 3708, 1968); il primo microprocessore al mondo, l’Intel 4004 (1971), i microprocessori Intel 8008 (1972), 4040 (1973), e 8080 (1974); e il microprocessore Z80 (1976) e il microcontrollore Z8 (1978), prodotti dalla Zilog, azienda da lui fondata e diretta (entrambi ancora in produzione). Nel 1982, ha fondato e diretto la Cygnet Technologies che ha inventato un sistema pionieristico di voce-dati e di posta elettronica per il personal computer (1984). Nel 1986, ha fondato e diretto la Synaptics che ha progettato chip sperimentali con reti neurali artificiali, il Touchpad (1994) e il Touchscreen (1998) che hanno rivoluzionato l’interfaccia uomo- macchina nelle apparecchiature mobili. Federico Faggin ha ricevuto decine di riconoscimenti e onorificenze negli Stati Uniti, Europa, e Asia, tra cui spiccano il Kyoto Prize for Advanced Technology (1997, Kyoto, Giappone), il Lifetime Achievement Award dalla European Patent Organization (2006, Brussel, Belgio), cinque lauree e tre PhD ad honorem, la 2009 National Medal of Technology and Innovation consegnatagli dal Presidente Barack Obama alla Casa Bianca nel 2010 e Cavaliere di Gran Croce dal Presidente Mattarella nel 2019. Dal 2011, Faggin si sta dedicando a tempo pieno allo studio della coscienza attraverso la Federico and Elvia Faggin Foundation, una fondazione no-profit da lui creata.
Director of Creative Technology, Yahoo Creative Studios
Sam è direttore della tecnologia creativa per Yahoo Creative Studios, uno studio pluripremiato di contenuti e innovazione, che aiuta i marchi ad abbracciare le tecnologie emergenti, tra cui XR, produzione virtuale, giochi, blockchain ed esperienze interattive.
Più di 100 aziende sono diventate partner di SIOS dal 2015 ad oggi: per loro e per noi ogni tour è un’occasione di crescita, di racconto, di fruttuoso networking. Molte nuove occasioni di business sono iniziate da qui.