Agenda

16.30- 16.55

Welcome

Con la partecipazione di:

Chiara Trombetta
Head of Media and Events di StartupItalia

Manola  Moslehi
Speaker Radio 105

Giampaolo Colletti
Editor in in Chief StartupItalia

16.55 – 17.20

Fireside chat | Rivoluzione digitale: potere, controllo e costruzione sociale

La rivoluzione digitale è molto più di una trasformazione tecnologica: è una forza che ridefinisce i confini del potere, della partecipazione e della giustizia sociale. Diletta Huyskes, autrice di”Tecnologia della rivoluzione”; (2024, Il Saggiatore), esplora le dinamiche profonde che guidano il cambiamento tecnologico e il modo in cui esse rimodellano la società contemporanea. Dalla diffusione capillare degli algoritmi alle nuove piattaforme di partecipazione politica e sociale, Huyskes analizza come queste innovazioni possano simultaneamente rappresentare strumenti di emancipazione e di controllo. Con un approccio critico e al tempo stesso costruttivo, per mettere in luce le sfide e le opportunità di un futuro iperconnesso, per orientare la tecnologia verso la costruzione di un mondo più equo e inclusivo.

Con la partecipazione di:

Diletta Huyskes
Ethics, social shaping & impacts of AI and digital technologies – co-CEO & co-Founder at Immanence – Postdoctoral Researcher in Philosophy at University of Milan

17.20 – 17.30

Pitch delle finaliste del premio Startup Sarda dell’Anno 2025

Con la partecipazione di:

17.30 – 17.55

Roundtable | Più regole o più mercato? Il dilemma dell’AI europea

In un contesto tecnologico e industriale in costante e rapida evoluzione, è indispensabile analizzare in che modo la strategia europea di limitare il potere dominante delle grandi aziende che sviluppano soluzioni di intelligenza artificiale possa incidere sul mercato e influenzare le future prospettive dell’intero ecosistema europeo. Altrettanto importante è definire chiaramente quale ruolo l’Europa debba assumere nello scenario internazionale, soprattutto in relazione alla gestione e all’interazione con differenti modelli normativi a livello globale. L’obiettivo finale rimane quello di conciliare innovazione e responsabilità sociale, favorendo così un dibattito aperto, ben informato e concreto sull’evoluzione sostenibile delle nuove tecnologie.

Con la partecipazione di:

Matteo Flora
Professore di Sicurezza delle AI e delle SuperrIntelligenze allo European School of Economics

Guido Scorza
Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali at The Italian Data Protection Authority

17.55 – 18.20

Roundtable | Investimenti AI

Con la partecipazione di:

 Gianluca D’Agostino
Managing partner The Techshop

18.20 – 18.45

Roundtable | EdTech, soft skill e competenze a prove di futuro

Con la partecipazione di:

Carlo Mango
Consigliere Delegato di Cariplo Factory

18.45 – 19.10

Roundtable | I nuovi pirati digitali

I nuovi pirati digitali scommettono sull’intelligenza artificiale, sulla sua capacità di diventare un potente strumento al servizio della creatività e l’ingegno degli esseri umani. I nuovi pirati digitali riscrivono il modo in cui ogni giorno svolgiamo i nostri compiti, collaboriamo, ci informiamo. I nuovi pirati digitali, come coloro che li hanno preceduti, continuano a porre al centro il valore umano: in un equilibrio costante tra progresso tecnologico e responsabilità sociale.

Con la partecipazione di:

Luca Barboni
 Founder @ 247X

Lucia Cenetiempo
AI Trainer & Speaker The Prompt Master

19.10 – 19.45

Fireside chat | Geopolitica dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) è ormai un elemento centrale della politica internazionale, capace di influenzare profondamente gli equilibri globali e le strategie di Stati Uniti, Cina ed Europa. In questa intervista Alessandro Masala dialoga con Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (2024, Feltrinelli), approfondendo le implicazioni geopolitiche, etiche e sociali dell’ascesa dell’AI. Dalle questioni relative a libertà individuali, sicurezza, equità sociale e sostenibilità ambientale, fino al ruolo delle grandi aziende tecnologiche e alla capacità degli Stati di orientare e regolare lo sviluppo tecnologico, l’intervista affronta le sfide cruciali che ci attendono nel definire il futuro collettivo in un’era dominata dalla tecnologia.

Con la partecipazione di:

Alessandro Aresu
Writer

19.10 – 19.45

Premio Startup Sarda dell’Anno

19.45

Conclusioni e Chiusura

9:45 – 10:00

Welcome to SIOS24 Winter

Layla Pavone
Layla Pavone

Board Innovazione tecnologica e trasformazione digitale Comune di Milano – CdA StartupItalia

Simone Pepino
Simone Pepino

Chief Executive Officer di Startupitalia e Chief Executive Officer di Hoopygang

Scopri tutte le Masterclass

29 maggio 2025

Workshop

14:30 – 15:30

AI aziendale: meglio prevenire che curare

L’AI Act non è solo una normativa: è un cambio di paradigma per tutte le aziende che utilizzano soluzioni di intelligenza artificiale. In questa masterclass operativa, Matteo Flora – esperto di reputazione online e sicurezza informatica, nonché docente di Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze – condividerà strumenti e buone pratiche per valutare fin da subito il livello di conformità delle tecnologie AI impiegate nei processi aziendali. L’obiettivo? Anticipare obblighi e rischi prima che l’AI diventi una commodity di mercato, trasformando la compliance in leva strategica. Un approccio concreto per integrare requisiti legali ed etici nei flussi operativi, riducendo il rischio reputazionale e rafforzando la governance tecnologica.

16:00 – 17:00

AI Growth Playbook: come integrare l’AI nella strategia di crescita aziendale

Luca Barboni, founder, advisor e specialista in growth hacking, esplorerà come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le aziende progettano strategie di marketing e scalano le operations per crescere velocemente. Dai clienti sintetici per testare strategie e validare mercati in ambienti controllati, al “vibe marketing” con cui si dialoga con assistenti o esperti AI-based, sino alla realizzazione di Agenti AI capaci di gestire flussi complessi in autonomia. La masterclass sarà un’immersione nei trend più attuali dell’AI applicata al marketing, con casi concreti, strumenti utili e spunti strategici per chi vuole anticipare il cambiamento e farne parte.

16:00 – 17:00

Prompt Design: lo strumento giusto per ogni richiesta

Lucia Cenetiempo, esperta in intelligenza artificiale e machine learning, guiderà una sessione operativa di Prompt Design: l’arte di formulare correttamente le richieste per ottenere il massimo da ogni modello generativo. La qualità e la precisione degli output generati dipendono infatti dalla capacità di selezionare e utilizzare lo strumento più adatto in base alla specifica esigenza. Durante la masterclass saranno presentate tecniche avanzate ed esempi concreti per individuare velocemente il miglior approccio alla formulazione dei prompt, ottimizzando così tempo e risultati. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche e strategie mirate per interagire efficacemente con strumenti di AI generativa, imparando che ogni richiesta può trovare la sua perfetta corrispondenza tecnologica.

16:00 – 17:00

Tra delega umana e responsabilità algoritmica

L’evoluzione degli agenti intelligenti sta spingendo il confine tra automazione e autonomia decisionale. Questa masterclass, guidata dall’avvocata Enrica Priolo, affronta una delle questioni più urgenti e complesse dell’intelligenza artificiale: come garantire un controllo umano significativo sui sistemi automatizzati, soprattutto in contesti ad alto rischio regolati dall’AI Act. Partendo dai principi di human oversight e meaningful human control, si analizzeranno le implicazioni pratiche ed etiche legate all’uso di agenti AI in settori critici, discutendo le responsabilità giuridiche in caso di danni e i limiti della personalità algoritmica. Un’occasione per esplorare, con taglio operativo, le nuove frontiere del diritto tecnologico e della governance dell’intelligenza artificiale.