Nel pomeriggio, SIOS25 ROAD si apre al pubblico. Insieme a tutti gli esperti e agli addetti ai lavori che avranno elaborato il Manifesto, scopriremo i punti fondamentali della proposta per l’agenda per l’innovazione del nostro Paese. E racconteremo esperienze, idee, ascolteremo testimonianze ed individueremo i temi e gli impegni concreti che i diversi attori – corporate, startup, istituzioni, finanza, ricerca – possono prendere per costruire un ecosistema innovativo, aperto e sostenibile.
L’agenda è in aggiornamento.
Presentazione dei risultati sintetici dei tavoli di lavoro della mattina.
Un momento di restituzione pubblica dei principali spunti emersi dai 10 tavoli tematici, con l’obiettivo di condividere le proposte concrete e le priorità individuate dalla community di innovatori, imprese, startup, istituzioni e investitori. Un’occasione per riflettere su come attivare alleanze operative e visioni condivise per affrontare la doppia transizione energetica e digitale, mettendo al centro le persone e i territori.
Le piante e i sistemi naturali sono straordinari modelli di intelligenza collettiva, resilienza e collaborazione. Partendo dalle sue ricerche, Stefano Mancuso ci guiderà in un viaggio alla scoperta delle “reti viventi” e di come possiamo imparare dalla natura per ripensare l’innovazione umana, i modelli organizzativi, gli ecosistemi di startup e imprese. Un invito a riflettere su un approccio sistemico e interconnesso ai problemi globali, tra tecnologia, ambiente e società.
Ogni transizione tecnologica e ambientale implica profondi cambiamenti sociali e del lavoro. Come preparare le persone, le comunità, le imprese a questo cambiamento? Quali competenze, strumenti e politiche servono per un’innovazione inclusiva e sostenibile? Il panel esplorerà il tema del futuro del lavoro, delle competenze per la nuova economia, della responsabilità sociale delle imprese e della collaborazione tra pubblico e privato per garantire che nessuno resti indietro.
Le startup sono oggi al centro della transizione energetica e digitale, ma per crescere hanno bisogno di ecosistemi forti, collaborazioni reali, accesso a capitali e mercati. Questo panel esplorerà come favorire l’open innovation tra startup, corporate e pubbliche amministrazioni, mettendo a confronto esperienze concrete, modelli di alleanza e strumenti finanziari. Un dialogo per capire come costruire insieme un ecosistema italiano dell’innovazione capace di essere motore di cambiamento.
La transizione energetica e digitale non è solo una sfida tecnologica, ma una sfida culturale, sociale, industriale. Come possono le tecnologie emergenti — dall’intelligenza artificiale all’energia pulita, dai nuovi materiali alla mobilità sostenibile — accelerare il cambiamento? E come accompagnare le persone e le organizzazioni in questa trasformazione, sviluppando le competenze necessarie? Un confronto tra imprese, startup e istituzioni sui percorsi concreti per integrare innovazione tecnologica e innovazione sociale.
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA – CA – 352408, Capitale Sociale: €25.478,76 – PEC startupitalia(at)legalmail.it